1. Conosci il carattere del tuo cane
Ogni cane è diverso: alcuni sono tranquilli e curiosi, altri più territoriali o vivaci. Se il tuo cane ha già mostrato interesse per i gatti (in modo pacifico), sarà più facile gestire l’incontro. In caso di dubbi, parlane con noi: possiamo aiutarti a valutare insieme la situazione.
2. Scegli il gatto adatto
Anche i gatti hanno personalità diverse. Alcuni sono abituati alla presenza dei cani, altri preferiscono ambienti più tranquilli. Ti aiuteremo a scegliere un micio che possa adattarsi bene alla presenza del tuo cane.
3. L’inserimento va fatto con calma
Mai forzare l’incontro. I primi giorni, tieni il gatto in una stanza separata, dove possa sentirsi al sicuro e abituarsi gradualmente agli odori e ai suoni della casa, incluso quello del cane.
4. Presentazioni graduali
Dopo qualche giorno, inizia con brevi incontri controllati: il cane deve essere al guinzaglio e tranquillo, il gatto libero di allontanarsi. Premi entrambi con carezze o piccoli premi quando si comportano bene.
5. Rispetta i confini di entrambi
Assicurati che il gatto abbia sempre zone in cui rifugiarsi lontano dal cane, come tiragraffi alti, mensole o stanze riservate. Questo lo aiuta a sentirsi sicuro.
6. Non lasciare mai soli cane e gatto all’inizio
Fino a quando non si saranno abituati l’uno all’altro, è importante supervisionare i momenti di interazione per evitare inseguimenti o spaventi.
7. Abbi pazienza
Ogni animale ha i suoi tempi. Alcune convivenze funzionano subito, altre richiedono settimane. La cosa più importante è non forzare mai il rapporto e rispettare il ritmo di entrambi.
Hai dubbi? Scrivici
Cliccando qui
Siamo qui per accompagnarti in ogni fase, dalla scelta del gatto giusto fino all’inserimento in famiglia. Perché ogni adozione deve essere un successo… per tutti, zampe comprese!