FAQ (Frequently asked questions)

Molte delle riposte alle FAQ qui riportate fanno riferimento a pagine già presenti all'interno del nostro sito.
Ci farebbe molto piacere il vostro apprezzamento a tali esaustivi contenuti e vi invitiamo pertanto a leggere tutte le sezioni del sito.

Per informazioni dettagliate sulle prassi adottive vi consigliamo di visitare la nostra pagina https://www.antancona.org/adozione dedicata.
Sinteticamente la riportiamo qui:
  • Prendere appuntamento per una visita POMERIDIANA con gli operatori:
  • Visitare il gattile per farvi conoscere e conoscere le storie dei nostri mici
  • Innamoravi perdutamente di uno di loro
  • Aspettare il preaffido al fine di verificare che siano rispettata le condizioni di sicurezza della futura residenza del micio. Il preaffido potrà avvenire:
    • Con videochiamata
    • In presenza con un volontario che verrà in casa vostra per consigliarvi su quali misure predisporre per evitare fughe indesiderate
  • Fissare un ulteriore appuntamento per venire a prendere il micio prescelto. Non dimenticate il trasportino. In questa fase vi verrà chiesto di compilare in tutte le sue parti questo foglio.


  • Vi chiediamo al meglio delle vostre capacità di impegnarvi nel tenerci informati dei progressi che farà il micio in casa vostra documentandole con delle foto che saranno sempre e comunque estremamente gradite.

    Tutti i Comuni Italiani DEVONO avere una prassi per le emergenze veterinarie legate al fenomeno del randagismo. Devono avere idonee strutture di contenimento territoriale e servizi veterinari per limitare le proliferazioni. I Comuni inadempienti devono essere considerati tali e vanno sollecitati anche dai cittadini ad onorare questa loro specifica competenza nel modo più consono alle loro possibilità.
    L'Anta ODV Sez. di Ancona si occupa di gatti della sola città di Ancona. In particolare si è stipulato con il Comune di Ancona una convenzione per il contenimento di randagi nel territorio Comunale o di cessione di proprietà legati a situazioni di disagio sociale. Per questa ragione non possiamo occuparci direttamente di gatti trovati in strada per i quali il Comune ha una prassi ben delineata.
    Pertanto per QUALUNQUE SITUAZIONE nella quale si ravvisi un animale in pericolo di vita all'interno dell'area del Comune di Ancona (randagi, ferimenti etc) contattate SEMPRE LA CENTRALE OPERATIVA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI ANCONA. Sarà loro compito gestire tale segnalazione ed organizzare il recupero e la relativa successiva riassegnazione o ad una struttura o alla colonia di origine.
    POLIZIA MUNICIPALE 071/2222222
    Se tale situazione dovesse presentarsi in orari notturni o festivi (laddove la Polizia Municipale non potesse intervenire prontamente) è bene ricordare che esiste una legge e successive modificazioni (Legge nr.120/2010 agg. 12 Apr.2021) che determina responsabilità ben precise in caso di mancato soccorso agli animali.
    Vi chiediamo di operare le scelte che farete con buon senso ed umanità.

    È sempre un bene spendere qualche minuto per analizzare tutto il contesto del ritrovamento iniziando a farsi delle domande precise:
  • Da quanto tempo è nato?
  • La mamma sarà nei dintorni?
  • È in pericolo di vita?
  • Nell'eventualità che io possa prenderlo per metterlo al sicuro posso gestire le prime 24/48 ore?


  • Ecco già rispondendo a queste poche domande potrete avere un'idea su come procedere.
  • Durante i vari cicli di allattamento può capitare che mamma gatta si allontani per procurarsi il cibo o dissetarsi. Valutate la possibilità di monitorare la situazione per un po' di tempo per capire se hanno o ha una mamma che si nasconde perché vi ha visto magari ritornando sul posto dopo una o due ore. Chiedete a vicini o persone del posto ed indagate sulla presenza di mamma gatta.SENZA TOCCARE I CUCCIOLI!!!
  • Se proprio non potete fare a meno di prenderlo ricordatevi che la gestione di un cucciolo comporta l'allattamento artificiale ogni 2 ORE!!! Se non siete sicuri di poter gestire in prima persona o anche conoscendo qualcuno che possa farlo continuando a non toccarlo chiamate con urgenza la Polizia Municipale.
  • 1. Conosci il carattere del tuo cane
    Ogni cane è diverso: alcuni sono tranquilli e curiosi, altri più territoriali o vivaci. Se il tuo cane ha già mostrato interesse per i gatti (in modo pacifico), sarà più facile gestire l’incontro. In caso di dubbi, parlane con noi: possiamo aiutarti a valutare insieme la situazione.
    2. Scegli il gatto adatto
    Anche i gatti hanno personalità diverse. Alcuni sono abituati alla presenza dei cani, altri preferiscono ambienti più tranquilli. Ti aiuteremo a scegliere un micio che possa adattarsi bene alla presenza del tuo cane.
    3. L’inserimento va fatto con calma
    Mai forzare l’incontro. I primi giorni, tieni il gatto in una stanza separata, dove possa sentirsi al sicuro e abituarsi gradualmente agli odori e ai suoni della casa, incluso quello del cane.
    4. Presentazioni graduali
    Dopo qualche giorno, inizia con brevi incontri controllati: il cane deve essere al guinzaglio e tranquillo, il gatto libero di allontanarsi. Premi entrambi con carezze o piccoli premi quando si comportano bene.
    5. Rispetta i confini di entrambi
    Assicurati che il gatto abbia sempre zone in cui rifugiarsi lontano dal cane, come tiragraffi alti, mensole o stanze riservate. Questo lo aiuta a sentirsi sicuro.
    6. Non lasciare mai soli cane e gatto all’inizio
    Fino a quando non si saranno abituati l’uno all’altro, è importante supervisionare i momenti di interazione per evitare inseguimenti o spaventi.
    7. Abbi pazienza
    Ogni animale ha i suoi tempi. Alcune convivenze funzionano subito, altre richiedono settimane. La cosa più importante è non forzare mai il rapporto e rispettare il ritmo di entrambi.

    Hai dubbi? Scrivici Cliccando qui
    Siamo qui per accompagnarti in ogni fase, dalla scelta del gatto giusto fino all’inserimento in famiglia. Perché ogni adozione deve essere un successo… per tutti, zampe comprese!

    Va chiarito il concetto che il Gattile di Vallemiano è una struttura di contenimento per gatti randagi o abbandoni e soprattutto NON È UNA PENSIONE PER GATTI.
    Possiamo aiutarti a trovare un* cat sitter, ma non possiamo farlo direttamente noi!

    Gattile "Il Rifugio" di Ancona

    Contattaci su whatsapp

    Privacy Policy

    © Gattile "Il Rifugio" di Ancona | Tutti i diritti sono riservati

    Made with ❤ by Leonardo Governatori